I Disturbi d’ansia sono un insieme di condizioni psicologiche in cui l’ansia, cioè uno stato di preoccupazione, paura o tensione, diventa così intensa o persistente da interferire con la vita quotidiana.
È normale provare ansia in certe situazioni (come prima di un esame o durante un colloquio di lavoro), ma nei disturbi d’ansia questa sensazione è eccessiva, sproporzionata o si presenta anche senza una causa chiara.
Esistono diversi tipi di disturbi d’ansia, tra cui:
- Disturbo d’ansia generalizzato: ansia costante e preoccupazioni difficili da controllare su molti aspetti della vita (salute, lavoro, famiglia…). - Attacchi di panico: episodi improvvisi e intensi di paura, con sintomi fisici forti (palpitazioni, respiro corto, vertigini). - Fobie: paura intensa e irrazionale verso oggetti o situazioni specifiche (come volare, insetti o luoghi chiusi). - Ansia sociale: forte disagio o paura nelle situazioni sociali o quando si è al centro dell’attenzione. - Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) e disturbo da stress post-traumatico (PTSD) sono anch’essi legati all’ansia, anche se oggi vengono classificati a parte.
I disturbi d’ansia sono molto comuni, ma possono essere trattati efficacemente con terapie psicologiche (come la terapia cognitivo-comportamentale), farmaci o una combinazione di entrambi. Chiedere aiuto è il primo passo verso il miglioramento.