Studio Kaleidos

Disturbi del Comportamento e Disregolazione Emotiva

I disturbi del comportamento comprendono manifestazioni persistenti di azioni disfunzionali come aggressività, oppositività, impulsività, violazione delle regole sociali e difficoltà di adattamento. Questi comportamenti non sono semplici reazioni occasionali, ma segnali di un pattern stabile che interferisce con il funzionamento scolastico, familiare e relazionale del bambino o dell’adolescente.

Un elemento centrale spesso sottostante a questi disturbi è la disregolazione emotiva, ovvero la difficoltà nel modulare in modo efficace le emozioni intense. I soggetti con disregolazione emotiva possono passare rapidamente da uno stato emotivo all’altro, avere bassi livelli di tolleranza alla frustrazione e reagire con modalità impulsive o esplosive anche a stimoli lievi.

La disregolazione emotiva non riguarda solo la "quantità" di emozione provata, ma anche la capacità di riconoscerla, comunicarla e integrarla in modo coerente con il contesto. Quando questa capacità è compromessa, il comportamento può diventare l’unico linguaggio disponibile per esprimere disagio, senso di impotenza o bisogno di controllo.

L’intervento clinico, educativo o psicoeducativo dovrebbe quindi mirare non solo alla modifica del comportamento problematico, ma anche allo sviluppo delle competenze emotive e autoregolative, attraverso strategie che promuovano consapevolezza, mentalizzazione e sicurezza relazionale.